Paolo Ronco
PORTFOLIO
Da tempo utilizzo n8n per automatizzare diversi processi, sia nel mio lavoro quotidiano che nei miei progetti personali.È una piattaforma che trovo estremamente versatile: permette di creare workflow complessi integrando API, servizi cloud, sistemi di monitoraggio e, più di recente, anche modelli di intelligenza artificiale.
Tra i vari flussi che ho sperimentato, quello che mi ha dato maggior soddisfazione è il Website Security Auditor, basato su un template pubblico disponibile su n8n.io.Si tratta di un workflow che effettua un audit di sicurezza automatico dei siti web, sfruttando l’AI per analizzare header, configurazioni e codice lato client, e inviare poi un report dettagliato via email.
La sicurezza dei miei siti — e soprattutto quella dei visitatori — è sempre stata una priorità.Anche se i miei progetti non gestiscono login, pagamenti o dati sensibili, considero fondamentale prevenire attacchi e vulnerabilità comuni come:
Questi problemi non solo possono compromettere l’esperienza degli utenti, ma in certi casi permettere a malintenzionati di sfruttare i miei siti come vettori di attacco verso altri.Automatizzare i controlli di sicurezza mi consente di mantenere un livello di protezione costante senza dover eseguire test manuali a ogni aggiornamento.
Il flusso parte in modo semplice: inserisco l’URL del sito da analizzare e n8n esegue una serie di passaggi automatici:
È un sistema non invasivo, che analizza solo le informazioni pubbliche del sito e restituisce un quadro chiaro del livello di sicurezza.
Quando ho eseguito i primi test su paoloronco.it, i punteggi iniziali erano piuttosto bassi (classe D).Analizzando i risultati e seguendo le raccomandazioni generate dal report, ho implementato varie Cloudflare Rules per aggiungere header di sicurezza mancanti, come:
Strict-Transport-Security: max-age=31536000; includeSubDomains; preload
X-Content-Type-Options: nosniff
X-Frame-Options: SAMEORIGIN
Permissions-Policy: geolocation=(), microphone=(), camera=(), payment=()
Referrer-Policy: strict-origin-when-cross-origin
Dopo queste modifiche, il punteggio è salito fino ad A-, con una configurazione solida e in linea con le best practice.
Ho applicato la stessa logica anche ai miei altri progetti, compresi quelli statici su Vercel, tramite il file vercel.json, così da estendere facilmente la protezione anche ai sottodomini.
vercel.json
L’unico limite riscontrato riguarda i siti di grandi dimensioni, dove il modulo di analisi “Security Vulnerabilities Audit” può andare in errore per input troppo lunghi (token limit) o timeout.Per mitigarlo, sto valutando di segmentare l’analisi o di passare a una versione del modello con contesto esteso, così da mantenere l’automazione anche su domini più complessi.
Questo esperimento con n8n mi ha confermato quanto l’automazione possa essere potente anche in ambito cybersecurity.Un flusso ben progettato permette di:
Per me è diventato un piccolo strumento di routine, utile per garantire che i miei siti restino sicuri, aggiornati e conformi alle migliori pratiche di sicurezza web — senza perdere tempo in controlli ripetitivi.
See the Configuration Issues section below for more info.
No vulnerabilities detected.
This report highlights security issues detected through client-side analysis. For a comprehensive security assessment, consider engaging a professional penetration tester.
To implement the fixes above:
This report was automatically generated and represents an automated assessment of publicly accessible aspects of your website. For a more comprehensive security assessment, consider engaging with a professional security consultant.
© 2025 Website Security Scanner | Generated on October 21, 2025 at 04:50 PM
No spam, guaranteed.Unsubscribe anytime
By subscribing you agree our privacy policy
Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento *
Nome *
E-mail *
Sito web
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Invia commento