Lynx – Un Link Manager Open-Source e Self-Hosted

In un’epoca in cui la nostra identità digitale si distribuisce su decine di piattaforme, avere un punto di raccolta unico per i propri touchpoint diventa fondamentale.
Lynx nasce con questa idea: un link manager open-source, self-hosted, che permette di creare una pagina personale dove raccogliere link, profilo e contenuti, con un design completamente personalizzabile e un sistema di autenticazione sicuro.

👉 Demo pubblica (reset ogni 15 minuti): https://lynx-demo.up.railway.app/
Credenziali: admin / demo123
👉 Produzione: https://lynx.paoloronco.it/
👉 Repository GitHub: paoloronco/Lynxpaoloronco/Lynx-Demo

🎯 Cosa fa Lynx

Lynx si propone come alternativa self-hosted a Linktree e servizi simili, con il vantaggio di essere totalmente indipendente e personalizzabile:

  • Profilo e tema su misura → colori, font, layout e stili definibili con un semplice JSON o tramite pannello admin.
  • Gestione sicura dei link → autenticazione basata su bcryptjs e JWT, protezione delle sessioni con cookie HttpOnly.
  • Admin panel integrato → gestione di link, bio e temi senza toccare codice.
  • Database leggero → SQLite, senza dipendenze da servizi esterni.
  • Deploy flessibile → compatibile con Railway, Render, Docker, Google Cloud Run, Digital Ocean, e molte altre piattaforme.

Il risultato è una landing page personale responsive, rapida da configurare e sicura da mantenere, ideale per creator, professionisti e brand.


🛠 Competenze Tecniche Acquisite

Lo sviluppo e il deployment di Lynx hanno permesso di toccare con mano diverse aree del mondo full-stack e DevOps:

🔹 Sviluppo Frontend & Backend

  • Stack moderno: React, Vite e Tailwind CSS per il frontend; Node.js, Express.js e SQLite lato server.
  • Autenticazione e sicurezza: password hashing (bcryptjs), JWT con scadenza, query parametriche su SQLite.
  • Architettura self-contained: nessuna dipendenza da database esterni o provider terzi.

🔹 Deploy e CI/CD

  • Railway & Render: usati per la demo rapida e i test, con reset automatico del database ogni 15 minuti.
  • Google Cloud Run: scelta per la produzione, grazie a scalabilità automatica e costi ridotti.
    • Configurazione di Workload Identity Federation per permettere a GitHub Actions di deployare senza chiavi statiche.
    • Artifact Registry per buildare e salvare le immagini Docker.
    • Mapping del dominio personalizzato lynx.paoloronco.it con Cloudflare e Google Domains.
  • GitHub Actions: pipeline CI/CD che builda l’app con Dockerfile e la rilascia automaticamente su Cloud Run ad ogni push su main.

🔹 Best Practices DevOps

  • Hardening della demo: limitazioni su reset password e reset dati, rate-limiting e protezioni anti-bot.
  • Automatizzazione totale del flusso: dal commit al deploy live, senza interventi manuali.
  • Pulizia del codice: refactoring per eliminare dipendenze non più usate (Supabase, Firebase).

🚀 Un Prodotto Open-Source, per Tutti

Lynx è rilasciato sotto MIT License e pensato per essere usato e modificato liberamente.
Chiunque può forkarlo, adattarlo al proprio brand e deployarlo sul servizio preferito.

Oltre alla sua utilità pratica, Lynx rappresenta anche un progetto di showcase: un esempio di come sia possibile costruire un prodotto completo, sicuro e scalabile, unendo competenze di sviluppo e DevOps moderne.


🌐 Link Utili


✍️ In sintesi: Lynx non è solo un link manager, ma un progetto che dimostra competenze reali nello sviluppo full-stack e nel deployment cloud-native.
Un portfolio project che unisce design, sicurezza e automazione DevOps.

Never miss an article
Subscribe to my newsletter!

📬 No spam, guaranteed.
Unsubscribe anytime

We don’t spam! Read more in our privacy policy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *