Legaly: Comprendere Termini e Condizioni in un Click

đź”— Sito ufficiale | đź”— Estensione Chrome

In un contesto digitale dove accettare Termini e Condizioni è diventata un’abitudine tanto comune quanto inconsapevole, Legaly si propone come una soluzione innovativa e concreta per aumentare la consapevolezza degli utenti sulle implicazioni legali nascoste dietro i documenti più ignorati del web.

Cos’è Legaly

Legaly è un’estensione per Google Chrome progettata per analizzare, semplificare e mettere in evidenza i punti critici presenti nei documenti legali online, in particolare Termini di Servizio e Informative sulla Privacy. Grazie all’integrazione con le API di OpenAI, Legaly è in grado di sintetizzare in pochi secondi le clausole piĂą rilevanti, evidenziando ambiguitĂ , obblighi impliciti, trappole legali o clausole potenzialmente lesive dei diritti dell’utente.

L’estensione consente di:

  • Analizzare con un clic le pagine contenenti termini legali.
  • Ricevere riassunti chiari e leggibili delle condizioni d’uso e del trattamento dei dati.
  • Visualizzare un “livello di rischio” associato al documento analizzato.
  • Navigare in un’interfaccia minimale e intuitiva, orientata alla privacy.

Il sistema è stato concepito per non archiviare alcun dato dell’utente, mantenendo una filosofia “privacy-first”.


Competenze Coinvolte e Tecnologie Utilizzate

Durante lo sviluppo di Legaly, ho consolidato e ampliato competenze sia front-end che back-end, attraversando tutte le fasi di progettazione, prototipazione e distribuzione dell’estensione.

Tecnologie principali utilizzate:

  • Frontend:
    • JavaScript e manifest V3 per la costruzione dell’estensione Chrome.
    • UI minimale progettata con attenzione alla user experience, comprensiva di dashboard, about page e sistema di feedback.
    • Localizzazione multilingua (IT, EN, DE, ES).
  • Backend:
    • Utilizzo di Firebase Functions per la gestione sicura delle chiamate API e per il rate limiting degli utenti.
    • Integrazione con OpenAI per l’elaborazione e la semplificazione automatica dei testi legali.
    • Deployment continuo e configurazione cloud tramite CLI Firebase.

Strumenti e metodologie:

  • Workflow Node.js gestito tramite terminale (nvm, npm, firebase-tools).
  • Versionamento e testing continuo via ambiente di sviluppo (VSCode, WindSurf AI).
  • Implementazione di una logica di scalabilitĂ  e ottimizzazione delle risorse, incluso un sistema di limitazione richieste per evitare abusi.

Stato del Progetto

Attualmente, Legaly è disponibile pubblicamente sul Chrome Web Store e pienamente funzionante. L’estensione ha superato le fasi di test e revisione, offrendo tutte le funzionalitĂ  principali in un’interfaccia stabile e curata:

  • Analisi istantanea di documenti legali tramite intelligenza artificiale.
  • Sintesi dei contenuti con valutazione del rischio (đź”´ Alto, 🟡 Medio, 🟢 Basso).
  • Evidenziazione di clausole problematiche attraverso un sistema di pattern e parole chiave.
  • Supporto multilingua attivo (IT, EN, DE, ES).
  • Interfaccia utente minimale, responsiva e privacy-oriented.

Il progetto è in pieno rollout, con una base tecnica solida che consente già oggi agli utenti di prendere decisioni informate senza doversi districare nel linguaggio giuridico complesso.

Prossimi sviluppi attualmente in fase di progettazione e test includono:

  • Versione Pro: con funzionalitĂ  avanzate come notifiche automatiche via email in caso di aggiornamenti ai Termini e Condizioni giĂ  analizzati.
  • Gestione account utente: per tracciare lo storico delle analisi effettuate, personalizzare le preferenze e accedere a impostazioni avanzate.
  • Integrazione proattiva nei siti web: con overlay accanto ai link di Termini & Privacy per una scansione piĂą fluida e contestuale.
  • Sistema di feedback utenti: per raccogliere segnalazioni su errori o migliorare i pattern di analisi.
  • Espansione linguistica: per includere nuove lingue e aumentare l’accessibilitĂ  globale dello strumento.

Considerazioni Finali

Legaly rappresenta per me un progetto significativo non solo in termini tecnici, ma anche per il suo impatto potenziale sulla vita digitale quotidiana degli utenti. Svilupparlo ha significato confrontarmi con tematiche complesse come la compliance legale, l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale e l’ottimizzazione dell’esperienza utente.

Questo progetto continua a essere un terreno fertile per accrescere le mie competenze in sviluppo web, AI e progettazione centrata sull’utente, con uno sguardo concreto verso soluzioni etiche e sostenibili per il futuro digitale.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *