Paolo Ronco
PORTFOLIO
Dopo una prima esperienza su Make.com, ho deciso di portare il mio sistema di automazione in self-hosting con n8n.Questo mi permette di avere maggiore controllo, flessibilità e soprattutto di scalare senza dipendere da piattaforme esterne.
Il risultato è un workflow che trasforma i contenuti pubblicati su WordPress in file audio (italiano e inglese) e li aggiunge automaticamente a pagine dedicate sul sito.
L’idea era semplice: ogni nuovo post su WordPress doveva essere:
Tutto senza passaggi manuali.
Ogni giorno, a un orario prefissato, n8n legge un foglio Google Sheets che funge da “lista di lavoro”.Qui tengo traccia dei post con i loro campi principali (titolo, contenuto, data, ID, link).Se un post non è ancora stato processato, il flusso lo seleziona per l’elaborazione.
Prima di generare l’audio, il testo viene normalizzato:
Una volta pronto il testo, viene inviato a un servizio TTS (Text-to-Speech) su Google Cloud.Il workflow produce due file .wav:
.wav
In questo modo ogni articolo ha la sua versione “ascoltabile” in entrambe le lingue.
Terminata la generazione, n8n aggiorna automaticamente due pagine del sito:
Viene aggiunto un blocco con titolo, data, link all’articolo originale e un player audio pronto per l’ascolto.
Infine, il workflow aggiorna Google Sheets segnando il post come “done”.Così evito di processare due volte lo stesso contenuto e ho sempre sotto controllo lo stato delle lavorazioni.
Con questo sistema:
Questo workflow rappresenta un’evoluzione rispetto alla mia precedente implementazione su Make.com.Grazie a n8n in self-hosting ho ottenuto più controllo, sicurezza e possibilità di estendere in futuro il progetto, ad esempio con:
No spam, guaranteed.Unsubscribe anytime
We don't spam! Read more in our privacy policy
Check your inbox or spam folder to confirm your subscription.
Your email address will not be published. Required fields are marked *
Comment *
Name *
Email *
Website
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
Post Comment